AIIBH insignita della Targa d’Oro e della Rosa d’Oro a ZEPS 2025

AIIBH insignita della Targa d’Oro e della Rosa d’Oro a ZEPS 2025

Zenica, 10 – 13 settembre 2025 – L’Associazione delle Imprese Italiane in Bosnia-Erzegovina – AIIBH è orgogliosa di annunciare che la sua partecipazione collettiva alla 32ª Fiera Generale della Bosnia-Erzegovina ZEPS 2025 è stata premiata con i massimi riconoscimenti degli organizzatori: la Targa d’Oro e la Rosa d’Oro.

Questi prestigiosi premi vengono conferiti agli espositori il cui intervento alla fiera rappresenta un esempio di eccellente organizzazione, presentazione professionale e contributo alla comunità imprenditoriale internazionale. La partecipazione di AIIBH ha riunito dieci aziende con forti legami con l’Italia: Intesa Sanpaolo Banka BiH, UniCredit Bank BiH, Enerplan, Luminary Lab, Bizzotto Scaffalature, SPIN 316, Dispotech, Playmarketing, Think 1816, Ufficio Service e Marshall’s Gelato & Cakes, che ha offerto un’autentica esperienza di ospitalità italiana.

L’organizzazione e la partecipazione alla fiera sono il risultato di mesi di preparazione e di una stretta collaborazione tra AIIBH, le sue aziende associate, l’Ambasciata d’Italia a Sarajevo e l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso questa presenza collettiva è stato presentato il concetto di ‘Sistema Italia’, rafforzando la visibilità degli investimenti italiani e delle soluzioni innovative sul mercato bosniaco.

Un’attenzione particolare è stata dedicata al rafforzamento delle reti di business, all’organizzazione di incontri B2B e alla presentazione del know-how italiano nei settori dell’energia, dell’equipaggiamento industriale, della logistica e dei servizi. Durante la fiera, AIIBH ha accolto numerosi partner del mondo economico e istituzionale, rafforzando ulteriormente il ponte tra Italia e Bosnia-Erzegovina.

L’assegnazione della Targa d’Oro e della Rosa d’Oro conferma che AIIBH ha stabilito alti standard di partecipazione collettiva, rendendo la presenza italiana una delle più distintive della fiera. Questo riconoscimento motiva l’Associazione a continuare a creare opportunità per i propri membri e a promuovere con ancora maggiore forza le relazioni economiche tra Italia e Bosnia-Erzegovina.

Italia – Paese partner alla Fiera dell’Economia di Mostar 2025.

Italia – Paese partner alla Fiera dell’Economia di Mostar 2025.

Italia – Paese partner alla Fiera dell’Economia di Mostar 2025


Siamo orgogliosi della partecipazione di successo dell’
Associazione delle imprese italiane in Bosnia ed Erzegovina (AIIBH) alla 26ª edizione della Fiera Internazionale dell’Economia di Mostar, tenutasi dall’8 al 12 aprile 2025.

In qualità di Paese partner, l’Italia si è presentata con un padiglione imponente organizzato dall’Agenzia ICE e dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo, con un focus su turismo, agroalimentare e macchinari e attrezzature industriali.

Nell’ambito della fiera si è tenuta la conferenza internazionale “Regione Connessa”, accompagnata dal panel “Regione Connessa – Dialogo Economico tra BiH e Italia”.
I partecipanti al panel sono stati:
Michele Castoro, CEO di Intesa Sanpaolo Banka e Presidente di AIIBH, Jelena Čukanović, rappresentante di SIMEST Belgrado e Aida Fojnica, direttrice di Krupa Kabine d.o.o., Bosanska Krupa

Il panel ha rappresentato un’occasione per analizzare lo stato attuale e il potenziale della cooperazione economica tra Italia e BiH, con particolare attenzione al ruolo e l’importanza dell’AIIBH, le attività previste sotto la nuova guida dell’Associazione e le opportunità di investimento per le aziende italiane in BiH e la cooperazione bilaterale.

Presso lo stand italiano si sono presentate anche le aziende associate all’AIIBH, promuovendo l’eccellenza, l’innovazione e la qualità distintiva del Made in Italy.

Ringraziamo tutti i partner, espositori e visitatori che hanno contribuito con la loro presenza e il loro supporto a questo importante evento.

Assemblea dei Soci AIIBH – Nuovo Presidente, Consiglio Direttivo e ringraziamenti

Assemblea dei Soci AIIBH – Nuovo Presidente, Consiglio Direttivo e ringraziamenti

Siamo lieti di annunciare che in data 20 febbraio 2025 si è tenuta con successo l’Assemblea dei Soci dell’Associazione delle Imprese Italiane in Bosnia ed Erzegovina (AIIBH), durante la quale è stata rinnovata la struttura direttiva per il prossimo triennio.
Il nuovo Presidente dell’Associazione è Michele Castoro, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina. Il nuovo Consiglio Direttivo sarà composto da: Francesco Ruffoli – ONIVERSE/CALZEDONIA Gruppo, Gianmichele Foglia – METALLEGHE Silicon e Corrado Faglioni – ENERPLAN Spa
Siamo inoltre onorati di dare il benvenuto alla nuova Ambasciatrice d’Italia in Bosnia ed Erzegovina, S.E. Sarah Eti Castellani, che assumerà anche il ruolo di Presidente Onoraria dell’Associazione. Un sentito ringraziamento all’Ambasciata d’Italia a Sarajevo per l’ospitalità e il supporto nell’organizzazione dell’Assemblea.
Desideriamo infine esprimere la nostra profonda gratitudine al Presidente uscente, Giuseppe Franchi, per il suo instancabile impegno e il prezioso contributo alla crescita dell’Associazione negli ultimi tre anni.
Congratulazioni alla nuova squadra dirigente! Siamo certi che, grazie alla loro esperienza e visione, AIIBH continuerà a crescere e a rafforzare il proprio ruolo nel supporto alle imprese italiane presenti in Bosnia ed Erzegovina.
Auguriamo un mandato di grande successo e produttività!

Social Mixer 2024.

Social Mixer 2024.

S è tenuto a Sarajevo, ormai già tradizionale, l’evento di networking dei rappresentanti delle camere estere bilaterali operanti in Bosnia-Erzegovina denominato Social Mixer 2024.

Quest’anno l’evento è stato organizzato in collaborazione con la Camera di commercio croata (HGK), l’Ufficio di rappresentanza dell’economia tedesca in BiH (AHK), la Camera di commercio americana in BiH (AmCham BiH), l’Associazione delle Imprese Italiane in BiH (AIIBIH) e Advantage Austria Sarajevo.

L’obiettivo di questo evento è quello di mettere in rete i rappresentanti delle aziende della Bosnia ed Erzegovina e permetterci di connetterci, creare nuove opportunità e scambiare preziose esperienze.

Ringraziamo tutti i membri dell’Associazione delle imprese italiane in BiH che hanno aderito all’invito e sostenuto questo evento, e ci auspichiamo future occasioni di incontro.

 

DIALOGO ECONOMICO: ITALIA– BOSNIA ED ERZEGOVINA, 04.03.2024.

DIALOGO ECONOMICO: ITALIA– BOSNIA ED ERZEGOVINA, 04.03.2024.

Nell’ambito della visita del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Antonio Tajani, in Bosnia ed Erzegovina, si è svolto presso la Camera di Commercio Estero della Bosnia ed Erzegovina l’evento “ Dialogo Economico: Italia – Bosnia ed Erzegovina”, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri della Bosnia ed Erzegovina, la Camera di Commercio Estero della Bosnia ed Erzegovina e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE).

Il Vice Presidente del Ministero del Consiglio e Ministro del Commercio Estero e delle Relazioni Economiche della Bosnia-Erzegovina Staša Košarac e il Ministro Antonio Tajani hanno firmato l’Accordo bilaterale di Cooperazione Economica tra questi due Paesi. L’accordo è stato concluso al fine di creare un quadro giuridico adeguato per un ulteriore rafforzamento della cooperazione economica a beneficio di entrambi i paesi, le relazioni contrattuali vengono interrotte e viene creato un quadro per la cooperazione istituzionale tra i due paesi.

Il ministro Konaković, il ministro Tajani e il ministro Košarac hanno aperto il Dialogo economico con i loro interventi. All’incontro hanno partecipato numerosi imprenditori nazionali e italiani. Il presidente dell’Associazione delle imprese italiane in BiH, Giuseppe Franchi ha sottolineato che le aziende italiane presenti in BiH non sono così numerose, ma si tratta di aziende di altissima qualità che rappresentano diversi settori dell’industria internazionale.

IN SCENA DEL TEATRO SARTR LO SPETTACOLO LEONARDO SPONSORIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE IN BIH

IN SCENA DEL TEATRO SARTR LO SPETTACOLO LEONARDO SPONSORIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE IN BIH

L’8 dicembre è andato in scena nel Teatro di Guerra di Sarajevo SARTR lo spettacolo di balletto-musica Leonardo, prodotto dalla compagnia teatrale italiana Nestor Theatre Company e sponsorizzato dall’Associazione delle imprese italiane in Bosnia ed Erzegovina, grazie al sostegno dei membri Bosankar, Intesa Sanpaolo banca e Fribraworld.

Più di trenta artisti hanno portato sul palco del SARTR il suono, i colori e le suggestioni del Rinascimento italiano. Diretto, prodotto e coreografato dal direttore artistico della “Nestor Theatre Company”, Kevin Arduini. Attraverso immagini coreografiche, che fondono armoniosamente balletto, musica, canto lirico e recitazione, l’autore racconta la vita di Leonardo da Vinci, da un lato, seguendone il percorso vitale, dall’altro, ricordando la sua prolifica creazione artistica e il suo genio onnipresente come scienziato.

L’iniziativa – basata sulla vita del geniale pittore, scienziato e inventore Leonardo da Vinci – ha carattere esclusivamente benefico ed è stata realizzata in collaborazione con l’organizzazione no-profit “Il Giardino delle Rose Blu”, attiva in BiH da trent’anni, nel campo dell’impegno sociale e umanitario, e dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo, e tutto il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto all’Istituto “Bakovići” per la cura delle persone con disabilità mentale.

Il progetto è stato generosamente sostenuto e patrocinato dall’Associazione delle imprese italiane in BiH – AIIBH – elemento estremamente apprezzato dall’Ambasciatore Marco Di Ruzza.

“Questo evento è stato possibile grazie alla perfetta sinergia tra il mondo delle imprese, il mondo della cultura e il mondo delle organizzazioni del terzo settore. Rappresenta inoltre un’eccezionale occasione per far conoscere al pubblico e agli amici d’Italia le prossime festività, in un clima di carità”, ha detto Di Ruzza.